[S-fotografie] Comunicato stampa I. B. Supino e la fotografia
GiulyArs
giulyars a libero.it
Mer 26 Maggio 2010 22:35:04 CEST
Igino Benvenuto Supino e la fotografia
Immagini per la storiografia artistica
di Paolo Giuliani
Con il libro "Igino Benvenuto Supino e la fotografia", grazie al recupero e
allo studio del Fondo Malaguzzi Valeri, conservato presso l’Archivio
fotografico della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e
Etnoantropologici di Bologna, sito nel seicentesco Palazzo Pepoli Campogrande,
è stato possibile ricostruire un pezzo di storia della storia dell’arte e dell’
editoria d’arte bolognese, e non solo.
Tra il 1915 e il 1918, Igino Benvenuto Supino, docente di Storia dell'Arte
presso l'Università di Bologna, donò al nascente archivio fotografico della
Regia Pinacoteca bolognese – gestita e curata dal neo direttore Francesco
Malaguzzi Valeri - una collezione di circa 500 fotografie. Molte di queste
furono impiegate, dallo studioso pisano, per le sue prime pubblicazioni d'arte,
edite dai Fratelli Alinari. Il libro è corredato da quarantacinque immagini, e
da un estratto della scheda di catalogo del Fondo Malaguzzi Valeri, dal quale
provengono le fotografie pubblicate.
Il testo è solo parte del lavoro di ricerca dell’autore, che ha avuto il suo
avvio nell’autunno del 2007. Nel libro, Giuliani, ha potuto mettere a frutto i
diversi anni di attività come collaboratore presso l’Archivio fotografico della
Soprintendenza suddetta.
Raccogliendo il materiale biografico esistente, è stato possibile procedere ad
una analisi storico-filologica di un fondo fotografico, da diversi anni
inventariato, che solo oggi, grazie a questo lavoro, si avvia verso uno studio
approfondito. Le prime informazioni, per la datazione della nascita dell’
archivio fotografico della Soprintendenza bolognese (legata anche alla storia
della Pinacoteca di Bologna), iniziano a raccogliersi per merito di Corinna
Giudici, responsabile dell’archivio, dalla fine degli anni Ottanta. Bisognerà
però attendere il 2001 per tornare a occuparsi del ricco materiale fotografico,
con l’inventariazione, un restauro di qualche decina di esemplari, seguito dall’
esposizione di due positivi nella mostra Lo Spazio il tempo le opere. Il
catalogo del patrimonio culturale. Solo oggi, in seguito al lavoro svolto, è
stato possibile attribuire una stampa fotografica che fu esposta in mostra,
alla serie di riproduzioni che Igino Benvenuto Supino donò a Malaguzzi Valeri.
Anche se le fotografie donate da Supino, costituiscono meno della decima parte
dell’intero fondo fotografico, il valore e l’importanza storica che ci
restituiscono sono di gran lunga superiori al dato numerico.
Prima di trasferirsi a Bologna per la sua lunga e prestigiosa docenza
universitaria, Supino era stato a Firenze, direttore del Museo del Bargello,
giunto dalla sua città natale, Pisa, alla quale aveva lasciato in eredità il
nuovo Museo Civico. La serie di fotografie rinvenute, sono state fonte di
numerose e importanti scoperte, dal punto di vista dell’editoria storico-
artistica. Oltre a custodire numerose fotografie utilizzate da Supino per le
sue principali pubblicazioni, il fondo ci ha restituito anche materiale
iconografico impiegato per pubblicazioni di altre importanti personalità, quali
Corrado Ricci, Pasquale Nerino Ferri e Marcel Reymond. Negli ultimi anni si è
dato risalto alla figura di Supino, riscoprendolo e valorizzandolo, con una
pubblicazione del 2006, Igino Benvenuto Supino 1858-1940. Omaggio a un padre
fondatore, e con una mostra – ancora in corso - presso il Museo del Bargello di
Firenze, dal titolo Il metodo e il talento. Igino Benvenuto Supino primo
Direttore del Bargello (1896-1906). Quanto si rende pubblico, con i risultati
delle recenti ricerche, ambisce a divenire un tassello, da aggiungersi al
luminoso e vasto mosaico della biografia dello studioso pisano.
Bologna, 22 maggio 2010
Paolo Giuliani. Dal 2001 è collaboratore presso l’Archivio Fotografico della
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna.
Laureato in Storia della critica d’arte e in Museologia all’Università degli
Studi di Bologna, si occupa di ricerca e progetti legati alla tutela e
divulgazione dei beni fotografici.
Attualmente il volume è disponibile esclusivamente su www.giulyars.net/supino
e www.lulu.com
© GiulyArs 2010
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: copertina_supino.jpg
Tipo: image/jpeg
Dimensione: 109699 bytes
Descrizione: non disponibile
Url: http://liste.racine.ra.it/pipermail/s-fotografie/attachments/20100526/2324f83a/copertina_supino-0001.jpg
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Comunicato stampa.pdf
Tipo: application/pdf
Dimensione: 381651 bytes
Descrizione: non disponibile
Url: http://liste.racine.ra.it/pipermail/s-fotografie/attachments/20100526/2324f83a/Comunicatostampa-0001.pdf
Maggiori informazioni sulla lista
S-fotografie