[S-fotografie] Fw: invito mostra Luigi Ghirri
Francesca Bonetti
f.bonetti at inggrafica.it
Fri, 27 Sep 2002 09:03:02 +0200
This is a multi-part message in MIME format.
---------------------- multipart/related attachment
------=_NextPart_001_0186_01C26604.AF1B4EE0
----- Original Message -----=20
From: ingcalcografia=20
To: ilaria savino ; francesca bonetti=20
Sent: Monday, September 23, 2002 5:48 PM
Subject: invito mostra Luigi Ghirri
=20
LUIGI GHIRRI
Fotografie 1970 - 1992
=20
=20
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Istituto Nazionale per la Grafica
in collaborazione con Biblioteca Panizzi e Palazzo Magnani, Reggio =
Emilia
-------------------------------------------------------------------------=
-------
Inaugurazione mercoled=C3=AC 2 ottobre ore 18,30
Roma - Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Fontana di Trevi - =
via Poli, 54
fino al 10 novembre 2002
Orario: tutti i giorni 10 - 19
Biglietto di ingresso: Intero: =E2=82=AC 6; ridotto: =E2=82=AC 4 per =
gruppi, minori di 18 anni e maggiori di 65; omaggio: minori di 12, =
personale del MBAC (il biglietto consente l'ingresso anche alle mostre =
"David Hockney" e "Alla scoperta dell'Italia - il Bel Paese nei disegni =
dei bambini giapponesi").
Informazioni: tel. 06 699801
Catalogo: Federico Motta Editore, Milano
Ufficio Stampa ING: Marcella Ghio - tel. 06 69980238 - fax 06 69921454 - =
m.ghio@inggrafica.it
Ufficio Stampa Civita: Barbara Izzo - tel. 06/692050220 - fax =
06/69942202 - izzo@civita.it
-------------------------------------------------------------------------=
-------
comunicato stampa
Curata da Massimo Mussini in collaborazione con Paola Borgonzoni Ghirri =
e Laura Gasparini, la mostra, che sar=C3=A0 inaugurata mercoled=C3=AC 2 =
ottobre alle ore 18.00, intende ricostruire e valorizzare, a dieci anni =
dalla prematura scomparsa di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 =E2=80=93 =
Ronconcesi 1992), lo straordinario patrimonio rappresentato dal suo =
archivio fotografico, conservato presso la Fototeca della Biblioteca =
Panizzi di Reggio Emilia.
La mostra, seppure in una versione parzialmente ridotta =
rispetto all=E2=80=99edizione emiliana dello scorso anno (Reggio Emilia, =
Palazzo Magnani e Chiostri di San Domenico), ripercorre l=E2=80=99intero =
arco di attivit=C3=A0 del fotografo, dagli esordi, nei primi anni =
Settanta, fino alle ultime immagini realizzate nei primi mesi del 1992. =
Un ventennio che ha visto l=E2=80=99artista diventare uno dei maggiori =
protagonisti della fotografia a livello internazionale (nel 1975 =C3=A8 =
inserito tra le =E2=80=9Cscoperte=E2=80=9D dell=E2=80=99annuario =
americano =E2=80=9CTime-Life Photography Year=E2=80=9D e, nel 1982, =
=C3=A8 tra i venti fotografi pi=C3=B9 significativi del XX secolo, =
secondo i curatori della mostra di Colonia Photographie 1922-1982) oltre =
che, in Italia, il promotore e l=E2=80=99animatore di un=E2=80=99intensa =
attivit=C3=A0 culturale, che lo ha portato ad organizzare alcune =
importanti mostre collettive di fotografi italiani - quali Viaggio in =
Italia (1984) o Esplorazioni sulla Via Emilia (1986) - che tanto hanno =
contribuito a formare le ultime generazioni di fotografi italiani.
Il percorso della mostra, che =C3=A8 accompagnata da un =
catalogo (Milano, Federico Motta Editore) con oltre 450 immagini e testi =
di Massimo Mussini e Laura Gasparini, documenta ampiamente =
l=E2=80=99intera produzione dell=E2=80=99autore: dalla prima fase =
pi=C3=B9 razionale, tipica degli anni Settanta, nata proprio dal =
rapporto stretto con alcuni artisti che operavano all=E2=80=99interno =
del Concettuale e dell=E2=80=99Arte Povera (Franco Guerzoni, Claudio =
Parmiggiani, Giuliano Della Casa, Franco Vaccari, etc.) e durante la =
quale maturano le sue ricerche linguistiche sui =E2=80=9Ccodici=E2=80=9D =
della fotografia, alla feconda produzione degli anni Ottanta, in cui le =
immagini, per essere comprese, richiedono pi=C3=B9 che un impegno =
mentale, una lettura emotiva e partecipe.
Lontano sia dagli estetismi della fotografia amatoriale, =
sia dall=E2=80=99uso ideologico e politico che caratterizzava le =
immagini di reportage nei primi anni Settanta, le fotografie del suo =
primo periodo sono caratterizzate dalla scelta di inquadrature rigorose, =
geometricamente impaginate, che rivelano comunque, dietro =
l=E2=80=99apparente neutralit=C3=A0 dell=E2=80=99immagine, la =
straordinaria capacit=C3=A0 di selezione visiva dell=E2=80=99autore e il =
suo continuo confronto con la cultura artistica del tempo.
Mutando il proprio approccio nei confronti del paesaggio italiano, =
logorato da secoli di rappresentazioni artistiche, negli anni Ottanta =
Ghirri ha poi costantemente cercato di rappresentare il sentimento che =
la visione di spazi carichi di memorie storiche sapeva suscitare nel suo =
animo.
Tutto il suo lavoro di questi anni rivela il desiderio di affidare =
all=E2=80=99immagine fotografica il compito di guidare =
l=E2=80=99individuo, ormai completamente condizionato dagli stereotipi =
visivi, fotografici o televisivi, verso il recupero della facolt=C3=A0 =
immaginativa. L=E2=80=99immaginazione, infatti, era per lui il segno =
della presenza del sentimento, cio=C3=A8 della facolt=C3=A0 che rende =
l=E2=80=99uomo aperto e capace di gioire delle piccole cose entro le =
quali si cela la bellezza. Una bellezza che Ghirri ha saputo cogliere =
nell=E2=80=99immobilit=C3=A0 ordinata e silenziosa dei suoi paesaggi, =
nelle tonalit=C3=A0 tenui, nell=E2=80=99armonia cromatica che rendono le =
sue immagini inconfondibili.
=E2=80=9CComunque lo si voglia riconoscere, il ruolo da lui rivestito =
nella fotografia contemporanea =E2=80=93 scrive Massimo Mussini =
=E2=80=93 =C3=A8 certamente stato rilevante e lo attesta il cambiamento =
che ha impresso al modo di rappresentare il paesaggio nel corso degli =
anni Ottanta e in genere alla fotografia italiana dell=E2=80=99ultimo =
quarto di secolo=E2=80=9D.
-------------------------------------------------------------------------=
-------
Servizi e promozione Civita =
Arte Assicurazioni Srl
------=_NextPart_001_0186_01C26604.AF1B4EE0
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: /pipermail/s-fotografie/attachments/6aafab52/attachment.htm
------=_NextPart_001_0186_01C26604.AF1B4EE0--
---------------------- multipart/related attachment
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: image/jpeg
Dimensione: 27425 bytes
Descrizione: non disponibile
Url: /pipermail/s-fotografie/attachments/2743d43b/attachment.jpe
---------------------- multipart/related attachment--